ak 47 möbel

Outdoor fire pits Ak47 is the benchmark company for those who are looking for the best outdoor fire pits, garden furnishing and decorations representing the perfect synthesis between utility and made in Italy design.A design firm now admired by the lovers of style all over the world, by those appreciative of the complete bond between simplicity and value, represented by the aggregation of minds and bodies gathered around a crackling fire, comforting and warm.Fire pits which adapt to every outdoor space, getting in tune with the host environment and materializing the idea of the hearth as a source of daily serenity and ancient shelter.Ak47 artisanship ensures top-quality manufacturing.Creativity and ideas turn into drafts and plans which anticipate shapes and details of design, just before materializing into truly unique elements.Treat yourself to a piece of Nature Now that you have installed the fire and now you are to ensure that these newspapers remain hidden.The creative team have Ak47 design a solution that is not only modern, but also very functional and aesthetic in the residential atmosphere.
Your collection of firewood used both comfortable and cool piece of furniture, as well as a stylish storage system.Firewood holder Creative design by Ak47 Display newspapers must of course be chosen by hand for a better visual effect, but the design is a breath of fresh air throughout the house.I can not imagine how I'm lying on the couch in front of the fireplace with a glass of wine and a book in hand.Case on wheels full of firewood Firewood mounted aesthetic - furniture with seat with backrest Libraries - a gift of nature Transparent design that serves exposure Exceptional, contemporary wood door And geometric lines are very popular at the moment Industrial shelving designed high back Furniture, Kind, ShelvesRelated Posts gc//esszimmer-ideen/pendelleuchten-esszimmer-esstisch.htmlMehr sehenEin Strandkorb ist etwas feines – kann aber sehr teuer sein.Mit Europaletten und sägerauem Holz kann man die besondere Gartenliege auch selbst bauen.Wenn man gebrauchte Paletten nutzt, wird es ein Schnäppchen.
, ///lampen/espaciel-lichtreflektor.htmlMehr sehenindirekte beleuchtung in der modernen kücheMehr sehenMarken Beispielbilder Katalog Homepage Beispielbilder Katalog Homepage Beispielbilder Katalog Homepage Beispielbilder Katalog Homepage Beispielbilder Katalog Homepage Profil Die Agentur Exklusives Design vertreibt seit 2008 Design Outdoor Möbel in Österreich und ist Partner der gehobenen Einrichtungshäuser, sowie von Objekteinrichtern und Architekten.möbel verkaufen ulmGerne werden auch Anfragen von Endverbrauchern entgegengenommen!mgm möbelDer Verkauf unserer Produkte erfolgt ausschliesslich über den Fachhandel!möbel einrichtung lübeck
Zu unseren Hauptaufgaben zählen Das vertretene Unternehmen in dem uns anvertrauten Markt optimal zu positionieren Servicedienstleistungen für Hersteller und Fachhandel sowie Architekten Entwicklung von Marketingkonzepte und Vertriebsstrategien Konzeption und Gestaltung von Verkaufsflächen und Ausstellungen, insbesondere Studioplanungen Schulung und Betreuung des Verkaufspersonals Team Mario WALTER +43 664 - 206 18 10 Gabi KILGA +43 664 - 531 92 57 Thomas Fitzinger +43 677 - 624 34 101 Kontakt Handelsagentur Seestrasse 43 A-6091 Neu Götzens Tel.: +43 664 - 206 18 10 Mario WALTER Senden Sie mir eine E-Mail Bei Fragen stehen wir Ihnen natürlich gerne jederzeit zur Verfügung!mobel osnabruck yellowDownload Katalog Katalog Katalog Outdoor Katalog Contract Katalog Katalogmobel mieten mannheim
L'AK-47 (nome ufficiale in russo: А(втомат) К(алашникова) 1947 года?, Avtomat Kalašnikova 1947 goda) è un fucile d'assalto sovietico a fuoco selettivo operato a gas, camerato per il proiettile 7,62 × 39 mm, sviluppato in Unione Sovietica da Michail Timofeevič Kalašnikov.moebel eggerIl progetto dell'arma risale all'ultimo anno della seconda guerra mondiale (1945).möbel hamburg nordkanalstrNel 1946, venne consegnato all'esercito il prototipo AK-46 per le prove.möbel tchibo qualitätNel 1948 la versione con calcio fisso entrò in servizio presso alcuni reparti specializzati dell'esercito sovietico.möbel hamburg nordkanalstrUn primo miglioramento dell'arma fu la variante AKS-47 (dove S sta per il russo Складной, skladnoy, “pieghevole”) con calcio pieghevole verso il basso (simile a quello visto sull'MP 40 tedesco).
Nel 1949, l'AK-47 divenne il fucile d'assalto ufficiale delle forze armate sovietiche e fu adottato da gran parte delle nazioni aderenti al patto di Varsavia.Il prototipo originale fu il primo fucile d'assalto di seconda generazione, dopo il tedesco StG 44[7].Negli anni 2010, a oltre sessant'anni dalla sua prima realizzazione, l'arma si posiziona tra quelle più usate (se non la più usata) nel mondo, grazie alle sue doti di affidabilità, economicità, facilità d'uso.È prodotta in diversi paesi e presta servizio in molte forze armate di tutto il mondo (sia nelle mani di forze regolari, sia in mano di milizie irregolari).Inoltre, l'arma è servita come base per un gran numero di varianti.Si stima che il numero totale di AK prodotti superi la produzione totale di tutti gli altri fucili d'assalto del mondo.Indice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nel campo delle armi moderne, la parola russa автомат (avtomat) fu introdotta nel 1919 per designare un fucile automatico progettato nel 1916 da Vladimir Grigoryevich Fëdorov, che modificò un suo progetto di fucile automatico per creare un'arma capace di fuoco automatico, che fosse però più leggera rispetto alle mitragliatrici allora in servizio[8].
Il Fëdorov Avtomat (la cui produzione ammonta a circa 3 200 esemplari in totale) vide azioni molto limitate durante la Prima guerra mondiale ma fu usato intensamente durante la guerra civile russa.Il Fëdorov Avtomat era camerato per il proiettile 6 x 50 mm SR Arisaka, uno dei proiettili più comuni all'epoca[9][10][11][12].Molti storici considerano il Fëdorov Avtomat il primo fucile d'assalto ad aver visto l'azione[12][13][14]; altri, invece, sostengono che la cosa sia stata più un caso che un'intenzione[15].Il Fëdorov Avtomat fu ritirato dal servizio attivo negli anni tra il 1925 e il 1928 vista la natura straniera delle munizioni impiegate, difficilmente reperibili dall'Unione Sovietica, sebbene fu possibile vedere l'arma in servizio durante la Guerra d'inverno nel 1940 a causa della mancanza nelle forze russe di armi automatiche[16][17].Durante la Seconda guerra mondiale avvenne il rimpiazzo definitivo con le nuove pistole mitragliatrici, tra cui il famoso PPSh-41.I tentativi sovietici di realizzare nuovi fucili automatici (ad esempio i due fucili AVS-36 e AVT-40) camerati per il 7,62 × 54 mm R fallirono tutti.
Durante la Seconda guerra mondiale, i tedeschi introdussero il loro nuovo StG 44.Quest'arma, il cui nome (Sturmgewehr) ha poi dato il nome a quella famiglia di armi che viene chiamata d'assalto, era camerata per una nuova tipologia di proiettile intermedio 7,92 × 33 mm Kurz[18].I sovietici riuscirono a mettere le mani sul primo prototipo dell'arma tedesca, denominata Mkb 42(H), e ad ottenere alcuni esemplari di carabine M1 americane (anch'esse camerate per colpi più piccoli, .30 carbine).A partire dalle due armi, il 15 giugno 1943 il Commissariato Popolare per gli armamenti dell'Unione Sovietica introdusse il nuovo proiettile 7,62 × 39 mm M43 che entrò in produzione di massa nel 1944[19][20].Proprio mentre veniva adottato il nuovo proiettile, le autorità sovietiche giunsero alla conclusione della necessità di una nuova classe di armi portatili, e i concorsi per i progetti vennero indetti nel 1944[19].Mikhail Kalashnikov cominciò la sua carriera da progettista di armi durante la convalescenza in un ospedale militare a seguito di ferite riportate in azione[2].
Dopo aver tentato con una pistola mitragliatrice nel 1942 e una mitragliatrice leggera nel 1943[21], nel 1944 si mise al lavoro su un prototipo che potesse sparare il nuovo proiettile 7,62 × 41 mm (introdotto da Yelizarov e Syomin nel 1943).Kalashnikov presentò una carabina semiautomatica azionata a gas, fortemente influenzata dal Garand statunitense, ma il progetto non fu all'altezza dell'arma presentata da Simonov, che venne adottata con la denominazione SKS-45[22].Nel campo delle armi automatiche, il bando prevedeva condizioni piuttosto ambiziose per un'arma del genere[23]: la canna doveva avere una lunghezza compresa tra i 500 e i 520 mm e il peso non avrebbe dovuto superare i 5 kg (bipiede pieghevole compreso).Nonostante le difficoltà implicite, diversi progettisti sovietici parteciparono alla competizione per l'arma.Tra di essi spiccavano Tokarev, Korovin, Degtyarev, Shpagin, Simonov e Prilutsky.Kalashnikov decise di non partecipare alla competizione[23].Nel 1944 venne presa in prova l'arma proposta da Aleksei Sudaëv, denominata AS-44 (canna da 505 mm per 5,6 kg di peso).
Le prove mostrarono però come l'arma fosse troppo pesante per un comune fante, e a Sudaëv fu intimato di alleggerire il suo prototipo: tuttavia, l'operazione minò profondamente l'accuratezza e l'affidabilità dell'arma.Nell'ottobre del 1945, il GAU si risolse nel rinunciare al bipiede integrato; la variante dell'arma originale di Sudaëv in questa configurazione, denominata OAS (Oблегченный Aвтомат Судаева, Oblegchennij Avtomat Sudaëva, “fucile automatico leggero Sudaëv"), pesava solo 4,8 kg ma l'improvvisa morte di Sudaëv nel 1946 impedì ulteriori sviluppi dell'arma[24][25].I problemi di affidabilità che si erano manifestati nel progetto alleggerito di Sudaëv convinsero il GAU a indire un nuovo bando, i cui scopi furono subito chiari: progettare un'arma affidabile che rimpiazzasse in via definitiva PPSh-41 e PPS-43.Entro l'agosto 1946 furono presentati dieci disegni[26].Kalashnikov e il suo team proposero la propria arma.Si trattava di un fucile operato a gas con sistema di chiusura simile a quello presente nella precedente carabina del 1944 e un caricatore curvo da 30 colpi.
L'arma di Kalashnikov (nome in codice AK-1 e AK-2, rispettivamente con castello ricavato dal pieno e stampato) si mostrò subito affidabile e passò la prima fase di test, per competere con le armi di Dementyev (KB-P-520) e Bulkin (TKB-415).Nel tardo 1946, Aleksandr Zaitsev riuscì a convincere Kalashnikov sulla necessità di miglioramenti all'arma.I nuovi fucili (nome provvisorio KB-P-580) si rivelarono molto affidabili nella maggior parte delle situazioni di stress e i primi tre prototipi furono pronti per il novembre 1947.Nel 1948 cominciò la produzione a Iževsk e nel 1949 l'arma venne adottata dall'esercito sovietico con la denominazione 7,62 mm AK-47.La migliore definizione che si potrebbe dare dell'AK-47 è quella di un ibrido delle precedenti innovazioni tecnologiche in fatto di armi[27]: il gruppo grilletto[28], il sistema di bloccaggio a due perni e il metodo di sblocco dell'M1 Garand (e quindi della carabina M1) statunitense; il meccanismo di sicura brevettato da Browning per il Remington M8; e il sistema dei gas dell'StG 44 tedesco.
Kalashnikov e la sua squadra avevano accesso agli schemi di tutte queste armi e non hanno quindi avuto la necessità di “reinventare la ruota”[27], sebbene Kalashnikov abbia sempre negato di aver preso spunto dall'arma tedesca[29].Lo stesso Kalashnikov disse: «Un sacco di soldati sovietici mi chiedono come si possa diventare progettista e come si progettino nuove armi.Domande per cui non esiste una risposta semplice.Ogni progettista sembra percorrere il suo cammino, con i suoi successi e insuccessi.Ma una cosa è certa: prima di provare a creare qualcosa di nuovo, è di vitale importanza apprezzare ciò che già esiste nel tuo campo.Io stesso posso confermare che è così».Molti sostengono che Kalashnikov abbia preso spunto in maniera massiccia dalle armi di Bulkin e Simonov (rispettivamente, TKB-415 e AVS-31)[1][30].AKMS con castello 4B (sopra) e un AK-47 con castello 2A (sotto) Durante le prime fasi di produzione si incontrarono numerosi problemi.Il primo modello presentava un castello in metallo stampato.
Il problema era ricavare la guida per l'eiettore.Questi problemi causarono un alto numero di armi respinte alle fabbriche.Invece di interrompere la produzione, il castello stampato venne sostituito con uno ricavato dal pieno.Il processo era sì più costoso, ma i macchinari che erano già stati impiegati per il vecchio Mosin-Nagant permisero una produzione più rapida grazie alla loro adattabilità.Proprio questi problemi impedirono ai sovietici di fornire grandi quantità di AK-47 prima del 1956.Nel frattempo, continuò la produzione della carabina SKS.Dopo aver aggirato e risolto i problemi di realizzazione, nel 1959 venne introdotta una nuova versione, denominata AKM (Автомат Калашникова Модернизированный, Avtomat Kalashnikova Modernizirovannij, “fucile automatico Kalashnikov modernizzato”).Il nuovo modello era fornito di castello ricavato a stampo e montava un freno di bocca per compensare il forte rinculo dell'arma.In più, come misura di sicurezza per prevenire spari a camera non completamente chiusa in modalità automatica, venne installato un sistema ritardante per il percussore.
Spesso ci si riferisce a questo meccanismo come “riduttore di rateo”, in quanto presenta l'effetto collaterale di ridurre il rateo di fuoco dell'arma.L'arma risultò anche più leggera del modello precedente.Quasi tutte le copie (autorizzate o meno) all'estero sono basate sulla variante AKM, proprio perché più facile da realizzare.Solitamente ci si riferisce a tutte le armi basate sul progetto di Kalashnikov come AK-47, sebbene ciò sarebbe sbagliato quando in presenza di fucile con castello stampato.Nei paesi dell'ex blocco sovietico, l'arma viene chiamata comunemente Kalashnikov o AK.Dal 1947 in poi sono state introdotte quattro varianti principali di castello, ognuna con due sottotipi: Nel 1974, l'Unione Sovietica cominciò il rimpiazzo degli AK-47 e degli AKM con una nuova arma, l'AK-74, camerato per il nuovo 5,45 x 39 mm.Il nuovo fucile e le relative munizioni cominciarono ad essere prodotti in est Europa con il collasso dell'Unione Sovietica.I principali vantaggi dell'arma di Kalashnikov sono il progetto semplice, la compattezza e l'adattabilità alla produzione di massa.
È semplice da produrre e facile da pulire e mantenere.La sua resistenza e affidabilità sono leggendarie[31].L'AK-47 fu inizialmente progettato per essere facilmente azionabile e mantenibile anche da personale con pesanti guanti invernali.Il pistone dei gas molto largo, la facile accessibilità ai punti tra le parti mobili, e il particolare design delle munizioni, permettono all'arma di sopportare facilmente l'intrusione di corpi estranei senza per questo andare incontro ad inceppamenti e malfunzionamenti.Quest'affidabilità si traduce però in una perdita di precisione, dato che la forte tolleranza delle parti non prevede una lavorazione di alta precisione.La canna, la camera di scoppio, il pistone e il cilindro per i gas sono interamente cromati (per lo meno nella stragrande maggioranza dei casi).Ciò permette una lunga durata delle parti, che resistono facilmente alla corrosione.Questo fatto è particolarmente importante, dato che molte munizioni militari (in pratica, tutte le munizioni prodotte in Unione Sovietica e nei paesi del blocco) del XX secolo contenevano clorato di potassio nell'innesco.
Sparando, il composto produceva residui corrosivi che richiedevano cura costante per prevenire danni irreversibili all'arma.Oltre che in Unione Sovietica, gli AK-47 (con tutte le relative varianti e copie) vengono prodotti in almeno un'altra dozzina di paesi, con un “grado di qualità che spazia da armi attentamente realizzate a pezzi di dubbia qualità”.Il sistema dei gas della copia cinese Type 56 Per sparare, l'operatore inserisce il caricatore, tira e rilascia la leva di armamento e quindi preme il grilletto.In semiautomatico, l'arma spara un solo colpo e il grilletto deve essere rilasciato per poter far fuoco nuovamente.In automatico, l'arma spara ciclicamente, caricando, innescando ed espellendo i colpi uno dopo l'altro fino all'esaurimento del caricatore o al rilascio del grilletto.I gas generati dallo sparo vengono parzialmente convogliati attraverso un foro nella parte superiore della canna verso il sistema di rinculo, dove spingono indietro il pistone, che nel movimento retrogrado spinge il porta-otturatore facendo arretrare l'otturatore che a sua volta espelle il bossolo e incamera un nuovo colpo ritornando in posizione grazie alla molla di recupero[32].
Soldato Viet Cong con il suo AK-47 in piedi sotto la bandiera del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del Sud Il sistema impiegato nell'arma viene definito “a corsa lunga”, in quanto il pistone si muove all'indietro per un tratto piuttosto lungo, spingendo materialmente il porta-otturatore indietro.Il tutto in contrasto con la maggior parte dei fucili del XX secolo che usano un pistone “a corsa corta”.In questo caso, il pistone colpisce il porta-otturatore che arretra grazie all'urto ma prosegue la corsa non spinto dal pistone, ma grazie all'inerzia.Fucili del genere sono il FAL, l'AR18 e il britannico SA-80.La comparazione è interessante in quanto proprio il FAL e l'M16 statunitense sono stati (e sono ancora) i più comuni avversari per gli AK.Il fucile americano non usa nemmeno un pistone per riarmare, ma il funzionamento “a presa diretta di gas” dove i gas arrivano direttamente nel castello spingendo e sbloccando il porta-otturatore.Il prototipo (AK-46) presentava selettori diversi per sicura e modalità di fuoco[33].
In seguito vennero uniti per velocizzare e facilitare la produzione.Il selettore è costituito da una larga placca metallica sul lato destro dell'arma, che impedisce di tirare la leva di armamento a fine corsa (incamerando il colpo) quando in sicura[34].Presenta tre posizioni: sicura (in alto), semiautomatico (in basso) e automatico (centrale)[34].Il motivo di questa scelta non convenzionale per quanto riguarda le posizioni del selettore è che un soldato sotto stress tenderà a spingere il selettore verso il basso con forza, superando la modalità automatica (che potrebbe risultare pericolosa in situazioni simili)[34].In questo modo, per operare in automatico l'operatore deve deliberatamente spostare il selettore in posizione centrale[34].Alcuni derivati presentano un selettore d'armamento sopra l'impugnatura simile a quella presente sui comuni modelli di AR statunitensi, operabile tramite pollice[34].Tacca di mira di un Type 56 cinese La distanza tra tacca di mira e mirino nell'AK è di 378 mm[3].
La tacca di mira è regolabile da 100 a 800 metri (fino ad un ottimistico 1000 m per gli AKM)[35].Il mirino è regolabile in alzo in qualunque momento, mentre la deriva è regolata dalla fabbrica e viene fissata.L'opzione di base, contrassegnata sulla tacca di mira con П, permette al tiratore di colpire bersagli a breve distanza (solitamente fino a 100 m) senza alcuna regolazione necessaria.Questa configurazione riprende quelle viste su Mosin-Nagant e SKS, di cui l'AK-47 è il rimpiazzo.Alcune varianti presentano un mirino con flip-up luminoso calibrato per 50 m (combattimento notturno)[35].Quasi tutti i modelli di produzione recente (quelli della serie 100) possiedono una slitta laterale per il montaggio di ottiche di vario tipo, come ad esempio la PSO-1[36].Tuttavia, se l'ottica è montata sull'arma il calcio pieghevole non può essere chiuso[37].Radiografia di una ferita causata da un colpo di AK-47 in Vietnam La versione standard dell'arma impiega proiettili da 7,62 × 39 mm, con una velocità alla volata di 715 m/s[3].
Il peso della munizione è di 16,3 g, con una palla da 7,9 g[4].La munizione produce effetti tremendi all'impatto con i tessuti umani[38], ma produce ferite di entità molto minore quando esce, subito prima che il proiettile cominci a ruotare su se stesso[39][40].La precisione dell'AK-47 è stata sempre considerata “abbastanza buona”[41][42][43].Gli AK-47 con castello ricavato dal pieno sono in grado di sparare gruppi da 3/5 pollici a 100 m, mentre gli AKM stampati in gruppi da 4/6 pollici alla stessa distanza[43].Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le versioni.I castelli ricavati dal pieno sono rigidi, non flessibili nel momento dello sparo, e rendono quindi l'arma più precisa.I castelli stampati, da parte loro, sono più affidabili in termini meccanici in quanto dotati di alta resilienza e quindi non soggetti a fatica quando sottoposti a stress ciclico[43].Per questo motivo, i nuovi AKM stampati sono meno precisi dei loro predecessori[43].Un AKM, caricato con colpi 7,62 × 39 mm ha una gittata massima effettiva di 350 m, difficilmente superiore[3].
Una delle caratteristiche principali (anche se spesso sottovalutata) per la buona affidabilità di un'arma è il suo caricatore.Il caricatore per gli AK-47 presenta una curvatura molto accentuata che permette un facile accesso alla camera di scoppio per i proiettili.La lavorazione in acciaio, combinata al sistema che facilita l'inserimento dei colpi in camera, rende il caricatore estremamente resistente e affidabile.Il caricatore pesa 334 grammi quando vuoto.Nel 1961 comparvero degli esemplari in alluminio, che risultarono però troppo sensibili ai danni e furono presto rimpiazzati da modelli in plastica leggermente più pesante e resistenti.I caricatori plastici furono migliorati nel 1967 con l'introduzione di rinforzi metallici nei punti critici che quadruplicarono la vita media di un caricatore.Il caricatore in uso pesa 250 grammi (scarico)[3].Molti degli AK jugoslavi (o comunque dell'Est-Europa) montano un sistema di hold-open, che mantiene l'otturatore dell'arma aperto al momento dello sparo dell'ultimo colpo.
L'arma può anche montare i caricatori da 40 o 75 (tamburo) colpi usati comunemente nella mitragliatrice leggera RPK.Esistono anche varianti da 10, 20 o 100 colpi.Uno Zastava M70 con lanciagranate Modello M70AB2 (modello AKMS) con lanciagranate BGA-40 Tutti gli esemplari di AK-47 possono montare vari lanciagranate sottocanna da 40 mm come GP-25, GP-30 e GP-34[44].La granata standard è la VOG-25 (o VOG-25M) a frammentazione, con raggio letale che va dai 6 ai 9 m. La variante VOG-25P (o VOG-25PM) possiede una piccola carica che all'impatto col terreno detona, facendo alzare la granata ad un'altezza di un metro circa per esplodere[45].Anche la variante jugoslava M70 è abilitata al lancio di granate, ma il lanciagranate richiede l'aggiunta di un attacco da 22 mm sull'arma[46].Altre varianti dotate di lanciagranate sono la polacca Kbkg wz.1960/72 e la ungherese AMP-69[47].Gli AK-47 possono anche montare un particolare lanciagranate per le granate sovietiche standard RGD-5[48].
Il Type 56, la copia cinese dell'Ak 47 Un RPK, la mitragliatrice leggera largamente ispirata all'AK-47 Un AKS-74U, Carabina corta con calcio pieghevole.AK-47 (castello Type 3) del 1955 Il PP-19 è una versione aggiornata dell'AK-47 con il caricatore ad alta capacità e il calcio reclinabile AK-74 e RPK-74 a confronto.Le varianti seguenti sono disponibili nei calibri 5,45 × 39 mm, 5,56 × 45 mm e 7,62 × 39 mm.La sezione include solo le varianti militari dell'arma e nuovi progetti derivati per intero (o comunque quasi totalmente) dall'arma di Mikhail Kalashnikov.È difficile stimare il numero totale di AK prodotti nel corso del tempo: le stime più accurate pongono come estremi i 70 e i 100 milioni di armi prodotte dal 1947 ad ora[69].Si ritiene che delle oltre 500 milioni di armi esistenti al mondo almeno 75 milioni siano AK, più 100 milioni di derivati.Tuttavia, dato che la produzione di AK è stata portata avanti in molti paesi (il più delle volte illecitamente), è difficile pronunciarsi su una cifra esatta[70].
Durante la Guerra fredda, l'Unione Sovietica (così come anche Cina e moltissimi paesi del blocco NATO o del Patto di Varsavia) fornirono le proprie armi ai combattenti di tutto il mondo.Mentre la NATO ed i paesi occidentali impiegavano fucili relativamente costosi come l'M14, l'G3, l' M16 o l'SG-510 la produzione facile ed economica degli AK-47 permetteva alla Russia di armare i propri alleati con estrema facilità.Data la sua natura semplice e poco costosa, l'arma è stata immediatamente presa come spunto per altre armi in giro per il mondo, tra cui il Galil israeliano e il Type 56 cinese.Come conseguenza, la Guerra Fredda vide l'esportazione in massa degli AK-47.Gli Stati Uniti finirono addirittura per acquistare dei Type 56 dalla Repubblica Popolare Cinese per armare i Mujaheddin durante l'invasione sovietica dell'Afghanistan[71].La grande diffusione dell'arma è testimoniata non solo dai numeri.Un AK-47 compare nella bandiera del Mozambico, fatto che sottolinea come il leader locale abbia acquisito il potere in larga parte grazie all'uso delle armi[72].
Anche nelle uniformi dello Zimbabwe, di Timor Est e nella bandiera del partito politico Hezbollah compare un AK-47.Soldato statunitense ispeziona un AK-47 in Vietnam (1968).In diversi paesi occidentali, l'AK-47 è associato con il nemico.Negli stati filo-comunisti, l'AK-47 è divenuto il simbolo della rivoluzione del Terzo Mondo.Negli anni ottanta, la Russia divenne la principale fornitrice di armi ai paesi colpiti dall'embargo della NATO, tra cui Siria, Libia e Iran.Con lo sfaldamento dell'Unione Sovietica nel 1991, gli AK-47 sono stati svenduti sul mercato nero a chiunque fosse disposto a pagare, cartelli della droga e regimi dittatoriali in primis, per finire poi nelle mani di talebani o terroristi di Al-Qaeda.I film occidentali raffigurano i guerriglieri, i criminali e i terroristi con AK-47 in pugno.Come contraltare, si può vedere l'AK-47 come uno dei mezzi con cui diversi stati occupati hanno riacquisito la propria libertà a seguito del periodo coloniale e imperialista[73].In Messico l'AK-47 è conosciuto come Cuerno de Chivo (letteralmente “corno di ariete”) ed è una delle armi predilette dei cartelli della droga.
È persino citato in alcuni testi di canzoni folkloriche[74].Nel 2006, l'attivista per la pace e musicista colombiano César Lopez ideò la sua escopetarra, un AK-47 convertito a chitarra.Una fu venduta per 17 000 $, e il ricavato fu devoluto alle vittime delle mine antiuomo; un'altra è esposta nella sede delle Nazioni Unite[75].L'AK-47 è uno dei soggetti principali del film Lord of War con Nicholas Cage.Numerosi monologhi nel film sono incentrati sull'arma.In particolare uno: «Di tutte le armi nell'immenso arsenale sovietico, nulla era più remunerativo dell'Avtomat Kalašnikova, modello del 1947, più comunemente conosciuto come AK-47 o Kalashnikov.È il mitra più popolare del mondo, un'arma che tutti i combattenti amano.Un amalgama di 4 kg di acciaio e legno multistrato: non si rompe, non si inceppa né si surriscalda; spara se è coperto di fango o pieno di sabbia.È così facile da usare che anche i bambini possono farlo… e spesso lo fanno.I sovietici hanno messo l'arma su una moneta, il Mozambico l'ha messa addirittura sulla bandiera.
Alla fine della guerra fredda, il Kalashnikov divenne il prodotto russo più esportato, prima della vodka, del caviale e dei narratori suicidi.Una cosa è certa, nessuno si metteva in fila per comprare le loro automobili»[76].Soldato delle Forze Speciali israeliane con un AK-47.Molte di queste armi sono state catturate dagli israeliani nel corso degli anni e intere unità vengono equipaggiate con esse[77].Afghanistan[78] Albania[79] Algeria[79] Angola[79] Armenia[79] Azerbaigian[79][80] Bangladesh[79] Bielorussia[79] Benin[79] Bosnia-Erzegovina[79] Botswana[79] Bulgaria[79] Cambogia[79] Capo Verde[79] Repubblica Centrafricana[79] Ciad[79] Cile[81] Repubblica Popolare Cinese: in uso la variante Type 56[82].Comore[79] Repubblica del Congo[79] Cuba[79] Egitto[79] Eritrea[79] Etiopia[79] Gabon[79] Georgia[79]: rimpiazzato dall'M4 statunitense nel 2008[83].Germania[1] Grecia[84][85] Guinea[79] Guinea Equatoriale[79] Guinea-Bissau[79] Guyana[79] Ungheria[79] India[79][86] Iran[79] Iraq[78][79] Israele[77][79] Kazakistan[79] Corea del Nord[79]: in uso le varianti Type 56 e Type 58.
Laos[79] Lesotho[79] Liberia[79] Libia[79] Macedonia[79][87] Madagascar[79] Mali[79] Malta[79] Messico[79] Moldavia[79] Mongolia[79] Marocco[79] Mozambico[79] Namibia[79] Pakistan: in uso la copia cinese Type 56[88] e la nuova versione AK-103[89].Palestina[90] Perù[79] Filippine[91] Polonia[1] Qatar[79] Rodesia[92] Romania[79] Russia[1]: rimpiazzato dall'AK-74 nel 1974.Sahraui[93] São Tomé e Príncipe[79] Serbia[79] Seychelles[79] Sierra Leone[79] Slovenia[79] Somalia[79] Sudafrica[94] Unione Sovietica Sri Lanka[79] Sudan[79] Suriname[79] Siria[79] Tagikistan[79] Tanzania[79] Togo[79] Turchia[79] Turkmenistan[79] Uganda[79] Ucraina[79] Emirati Arabi Uniti[79] Uzbekistan[79] Vietnam[82] Yemen[79] Jugoslavia[1] Zambia[79] Zimbabwe[79] ^ a b c d e f ^ a b ^ a b c d e ^ a b ^ a b ^ ^ «If we talk about assault rifles in general, the AK-12 could be classified as fourth generation.
This is my opinion as a gunmaker.First generation is Fyodorov Avtomat, second – AK-47 and the German MP43, third – AK-74.».^ ^ ^ ^ ^ a b ^ ^ ^ ^ ^ ^ "Machine Carbine Promoted" Tactical and Technical Trends, No.^ a b ^ ^ ^ ^ a b Руслан Чумак, Казалось бы мелочи КАЛАШНИКОВ.ОРУЖИЕ, БОЕПРИПАСЫ, СНАРЯЖЕНИЕ 2010/3, p.^ Сергей МОНЕТЧИКОВ, РУССКИЕ ОРУЖЕЙНИКИ: Жизнь, оборвавшаяся на взлете БРАТИШКА, October 2002 issue ^ ^ ^ a b ^ ^ ^ ^ ^ Department of the Army.203d Military Intelligence Battalion.^ ^ a b c d e Peter G. Kokalis, Kalashnikovs – 3 of the best. ^ a b Ak 47 Technical Manual.Retrieved on 9 February 2012.^ ^ ^ ^ Roberts GK, (21 May 2008) DTIC.mil "U.S.Military Small Arms Ammunition Failures and Solutions" NDIA Dallas, Texas ^ ^ ^ ^ a b c d Avtomat Kalashnikov.
Retrieved on 3 April 2012.^ ^ ^ (EN) M70AB2 & M70B1 Yugoslavian Battle Rifles ^ a b ^ (EN) Department of the Army, Operator's Manual for the AK-47 Assault Rifle ^ ^ ^ ^ ^ ^ Advertisement flyer for manufacturing capabilities of the GAEC – Gafat Armament Engineering Complex.Retrieved on 8 October 2010.^ ^ "Assault Rifle 7,62 mm".Indian Ordnance Factory Board ^ ^ "Nigeria to mass-produce Nigerian version of AK-47 rifles."Retrieved on 5 October 2008.^ "DICON – Defence Industry Corp.of Nigeria" Retrieved on 23 June 2012.^ ^ ^ Russia confronts Pakistan, China over copied weapons.Retrieved on 16 October 2010.^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ Small Arms Survey Yearbook 2004 (Chapter 1).Retrieved on 20 May 2012.Journal of Material Culture November 2007 vol.3285–307 ^ "Chinese Type-56 Assault Rifle" 5th Battalion Royal Australian Regiment Association website.^ Michael R. Gordon (1997-03-13)."Burst of Pride for a Staccato Executioner: AK-47".